REALIZZAZIONE DI PARTICOLARI IN PE

LIMA realizza guarnizioni industriali di ogni genere, articoli tecnici a disegno, sedi per valvole e anelli inserto in materiale plastico
In PE vengono realizzati ingranaggi, rulli, elementi di supporto, guide, protezioni, viti, blocchetti, anelli antiestrusione, distanziali, particolari per pompe, elementi per macchinari da confezionamento e imbottigliamento, tramogge, particolari per cartiere e macchine rotative, pattini, ruote e contenitori per cibo e bevande.
Il polietilene è una delle materie plastiche più diffuse ed utilizzate. L’ottimo comportamento all’attrito e all’usura, le eccellenti caratteristiche elettriche e la buona resistenza chimica lo rendono adatto praticamente a tutte le applicazioni in ambito industriale, alimentare, elettrico, tessile ed oleodinamico.
IL PE IN SINTESI
Il polietilene (PE) è un materiale termoplastico appartenente alla famiglia delle poliolefine, polimeri composti da idrocarburi con formula CnH2n con un doppio legame (etilene, propilene, butilene). Per gli impieghi industriali i polietileni vengono suddivisi in varie classi a seconda della densità e del grado di ramificazione (PE 300, PE 500, PE 1000 o anche PE-LD, PE-HD, PE-LLD, PE-HD-HMW, PE-HD-UHMW). Esistono poi delle varianti speciali di polietilene, come il PE-X (reticolato), il PE + PSAC (biodegradabile) e il PE-C (clorurato).
APPLICAZIONI
CARATTERISTICHE E CAMPI D’APPLICAZIONE
Il polietilene non è una sostanza critica da lavorare e la vasta gamma esistente di PE copre un campo di condizioni di lavorazione molto vasto (stampaggio ad iniezione, soffiaggio, estrusione, stampaggio a compressione, saldatura e lavorazioni meccaniche).
Generalmente il PE presenta basse densità, rigidità e durezza, resilienza e allungamento alla rottura elevati, buon comportamento all’attrito e all’usura, eccellenti caratteristiche elettriche e dielettriche. La sollecitazione alla trazione aumenta in modo lineare con la densità. L’assorbimento di acqua e la permeabilità al vapore acqueo sono bassi. La permeabilità all’ossigeno, all’anidride carbonica e a molte sostanze aromatiche è notevole. Le temperature ammesse per impieghi di breve durata sono comprese tra 80 °C e 120 °C, mentre per impieghi di lunga durata vanno da 60 °C a 95 °C. E’ resistente ad acqua, soluzioni saline, acidi, alcali, alcol e benzina. Non è resistente agli alogeni e agli agenti ossidanti forti, come l’acido solforico fumante, l’acido nitrico concentrato, l’acido di nitrazione e l’acido solfocromico. E’ inodore, insapore e fisiologicamente innocuo, caratteristica quest’ultima che lo rende adatto anche all’impiego in campo alimentare. Per migliorarne le caratteristiche possono essere aggiunti fibre di vetro, agenti stabilizzanti ai raggi UV, agenti ritardanti la fiamma, agenti antistatici resistenti nel tempo, agenti antibloccanti e, infine, altri additivi per aumentarne la conducibilità elettrica.
Il polietilene ha svariati campi d’applicazione, a seconda della densità del materiale. Il PE-LD e il PE-LLD vengono principalmente utilizzati per la produzione di film, pellicole, sacchi, teli agricoli, rivestimenti per cavi e per tubi e membrane di impermeabilizzazione. Il PE-HD è utilizzato soprattutto per la realizzazione di contenitori, bidoni, ceste, taniche e serbatoi, oltre ad essere impiegato per la costruzione di raccordi per le condutture dell’acqua potabile e di apparecchi per l’industria chimica ed automobilistica. Il PE-HD-UHMW è utilizzato solitamente per la realizzazione di blocchi e lastre per filtropresse, rivestimenti esterni di tramogge, scivoli di trasporto e componenti vari per macchine, quali viti, ingranaggi, rulli, guide di scorrimento, cilindri di laminazione, strutture alveolari e particolari per pompe.
IL PE IN LIMA
Di seguito vengono riportati i tipi di PE finora trattati da LIMA.
CODICE LIMA | VARIANTE |
LM600 | PE |
LM602 | PE NERO |
LM604 | PE VERDE |
LM601 | PE 1000 |
LM603 | PE 1000 NERO |
LM610 | PE 1000 NERO ANTISTATICO |
LM605 | PE 1000 VERDE |
LM607 | PE 1000 AZZURRO |
LM608 | PE 300 BLU |
LM606 | PE 60 GRIGIO (OSTALENE) |
LM609 | PE 90 NERO CONDUTTIVO CON LUBRIFICANTE |
LM650 | CESTIDUR BLU/GRIGIO |
IL PE NEL MONDO
Di seguito vengono riportati i nomi commerciali più diffusi per quanto riguarda il PE.
Si ricorda che LIMA può fornire sia materiali generici sia materiali coperti da marchio registrato (ovvero che riportano le diciture TM o ®), in base a quanto richiesto dal Cliente. Nel caso il Cliente desideri dei particolari realizzati in materiale plastico coperto da marchio registrato, LIMA provvederà a rifornirsi direttamente dalla Società detentrice del suddetto marchio registrato.